"Il Kyphi ha il potere di cullare gli uomini nel sonno, di provocare sogni gradevoli e di allontanare le preoccupazioni quotidiane. Colui che la sera farà una fumigazione di Kyphi avrà sicuramente pace e tranquillità". (Plutarco)
Ingredienti: Benzoino del Siam, boccioli di Rosa , Calamo, Cardamomo, corteccia di Cannella, Galanga, Ginepro bacche, Incenso, Ladano, legno di Sandalo, Lemongrass, miele di bosco, Mirra, resina Mastice, uva passa non trattata, vino
Provenienza: Egitto
Aroma: dolce
Storia e tradizioni: in assoluto l'incenso più rinomato presso i laboratori sacerdotali egizi, il Kyphi veniva esportato in tutto il mondo antico. Non è facile risalire alla ricetta originale dal momento che ne sono state tramandate diverse versioni. Il Kyphi del tempio di Edfu rappresentava il prodotto maggiormente conosciuto e la sua ricetta fu scolpita dai sacerdoti sulla parete del laboratorio del tempio. La ricetta proposta da Plutarco (che apprese nel suo viaggio in Egitto da un sacerdote), prevede 16 ingredienti e differisce dalle altre che sono state tramandate.
Informazioni: La ricetta che utilizziamo prevede circa 16 ingredienti e più o meno un mese di preparazione, inclusa la stagionatura del prodotto. Rispetto alla tradizionale ricetta di Plutarco, la nostra tiene conto anche di ricette precedenti (presenti nei papiri di Harrys a di Ebers) che comprendono alcuni ingredienti che Plutarco non inserisce.
Utilizziamo cookie di terze parti per migliorare la vostra esperienza di navigazione, analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti e gli annunci. Per saperne di più.